Comunicati, Palladio Historic

Doppio impegno trentino per la Scuderia Palladio Historic 1
Doppio impegno trentino per la Scuderia Palladio Historic 1

“Zippo” soffre, ma è secondo in Ungheria

In una gara ricca di colpi di scena, viene premiata la tenacia del portacolori della Scuderia Palladio Historic bravo, assieme a Nicola Arena, a portare l’Audi “quattro” sul secondo gradino del podio e al comando nel Campionato Europeo

Vezzano sul Crostolo (RE),17 giugno 2024 – Che il Mecsek Rallye fosse gara insidiosa e impegnativa, “Zippo” e Nicola Arena ne erano a conoscenza; difficilmente però avrebbero immaginato di trovarsi a dover rimediare anche ad una serie d’inconvenienti meccanici che hanno, in parte, pesato sul risultato finale del quarto atto del FIA European Historic Rally Championship.

Sulle veloci prove del rally ungherese svoltosi a Pecs venerdì e sabato della scorsa settimana, il pilota reggiano ed il copilota genovese sapevano di doversi confrontare col veloce pilota locale Èrdi su Ford Sierra Cosworth 4×4 il quale, mantenendo fede al pronostico, infilava tre scratch consecutivi mettendo quasi una ventina di secondi tra sé e il duo dell’Audi “quattro” che controllava la situazione senza forzare eccessivamente. La reazione dei portacolori della Scuderia Palladio Historic non tardava ad arrivare visto che “Zippo” rispondeva firmando due parziali riducendo il distacco a soli 7”4, quando nel corso della sesta ed ultima speciale del venerdì si verifica il cedimento di un supporto motore con conseguente ripercussione sul semiasse. Il problema viene risolto dall’assistenza e per l’indomani si prospetta una seconda tappa di “conserva” come racconta lo stesso “Zippo”: “Visto lo scampato pericolo a seguito dell’inconveniente di fine tappa, al sabato decidiamo di mantenere e difendere la seconda posizione considerata cosa ardua recuperare il minuto di svantaggio che abbiamo accumulato; tutto procede nella norma sino a quando, nella penultima speciale, esplode letteralmente la turbina. Lasciamo alle nostre spalle una densa nuvola bianca che non lascia dubbi su quanto accaduto; in assistenza si decide di proseguire senza l’ausilio del turbocompressore e, pur procedendo a rilento come testimonia il trentacinquesimo tempo realizzato, riusciamo a difendere la seconda posizione assoluta e conquistare la vittoria di 3° Raggruppamento, piazzamenti che, tradotti in punti, valgono la risalita al comando della classifica assoluta nel Campionato Europeo. Doveroso è il ringraziamento ai ragazzi dell’assistenza senza il cui apporto non saremmo a celebrare un insperato risultato che posso dire di esser meritato vista la decisione di non arrenderci. E ora iniziamo a pensare al Rally Weiz in Austria a metà luglio”.

La classifica finale conferma il secondo posto assoluto e il successo nel 3° Raggruppamento che valgono punti preziosi per la Serie continentale che ora vede “Zippo” condurre con 11 punti di vantaggio sull’Irlandese MC Cormak, situazione analoga per Arena tra i copiloti. Di oltre 30 lunghezze è invece il margine nelle classifiche del 3° Raggruppamento.  

 

              Ufficio Stampa “Zippo”

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

 

Doppio impegno trentino per la Scuderia Palladio Historic
Doppio impegno trentino per la Scuderia Palladio Historic

Doppio impegno trentino per la Scuderia Palladio Historic

Un equipaggio al Rallye San Martino e tre piloti alla concomitante “Trento – Bondone” pronti a portare in gara nel prossimo fine settimana i colori del “gatto col casco”

Vicenza, 12 giugno 2024 – Due gare nella stessa provincia caratterizzano l’imminente fine settimana della Scuderia Palladio Historic: la cronoscalata “Trento – Bondone” e il Rallye San Martino Historic.

Tre sono i piloti iscritti nella versione storica della celebre gara in salita trentina, la più lunga dell’intero panorama nazionale coi suoi 17 chilometri. Con la Porsche 911 RS Gruppo 4 Umberto Pizzato prova a candidarsi per puntare al successo nel 2° Raggruppamento, categoria dove concorre anche la Fiat Giannini 128 NP Gruppo 2 di “Otto Von Ranap”; a completare il terzetto sarà invece “Pac” che ritrova il volante della sua Lola T590 motorizzata Ford. Sabato 15 giugno si svolgerà la salita di prova e l’indomani la manche di gara con le auto storiche che, come sempre, partiranno prima delle moderne.

Da venerdì 14 a sabato 15 si correrà anche il Rallye San Martino Historique con validità per il Trofeo Rally ACI Vicenza; tra gli iscritti, coi colori della Scuderia Palladio Historic vi sono Paolo Marcon e Giovanni Somenzi su Lancia Fulvia Coupé Gruppo 4 con la quale dovranno affrontare le sette prove speciali in programma con partenza ed arrivo a San Martino di Castrozza.

Uno sguardo anche oltre confine, precisamente in Ungheria, dove si correrà il Mecsek Rallye valevole quale quarto appuntamento del Campionato Europeo FIA rally storici, obiettivo nel mirino di “Zippo” e Nicola Arena pronti ad ingaggiare una nuova sfida sportiva con la loro Audi “quattro”. Due le tappe da affrontare tra venerdì e sabato prossimi, con dodici prove speciali; partenza ed arrivo nella cittadina di Pecs.

Nello scorso fine settimana si è svolta la Targa AC Bologna, quinta tappa del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche dove Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 S si sono piazzati in ventesima posizione assoluta.

 

A margine, e a seguito di una triste notizia pervenuta nella giornata odierna, il direttivo della Scuderia Palladio Historic unitamente a soci e sostenitori, porge le sincere condoglianze a familiari ed amici di Mirco Santacaterina, navigatore che aveva affiancato anche piloti della scuderia, mancato a seguito di un male incurabile.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

“Zippo” in Ungheria per la quarta tappa europea
“Zippo” in Ungheria per la quarta tappa europea

“Zippo” in Ungheria per la quarta tappa europea

Il pilota reggiano dell’Audi ”quattro” si prepara assieme a Nicola Arena ad affrontare il quarto round del Campionato Europeo: palcoscenico della nuova sfida, le impegnative prove del Mecsek Rallye

Vezzano sul Crostolo (RE), 11 giugno 2024 – Sono già in viaggio in direzione Ungheria, “Zippo” (al secolo Andrea Zivian) e Nicola Arena, protagonisti annunciati dell’imminente Mecsek Rally, quarto atto del FIA European Historic Rally Championship – la Serie continentale dedicata ai rally per auto storiche – che si svolgerà nella località di Pecs venerdì 14 e sabato 15 giugno.

Quello ungherese è un rally particolarmente gradito al portacolori della Scuderia Palladio Historic che nel 2021 vi colse la vittoria assoluta assieme a Denis Piceno; anche quest’anno “Zippo” parte con le intenzioni di riuscire a bissare il risultato ottenuto tre anni or sono in terra magiara, dopo i due ottimi secondi posti conseguiti nei mesi scorsi in Repubblica Ceca e Spagna.

“Abbiamo lavorato soprattutto sull’assetto della vettura – dichiara il pilota – variandone l’estensione dato che in alcune speciali il fondo è molto sconnesso, in modo da avere una maggior estensione che permetta di sfruttare tutta la motricità delle ruote; una prova speciale, addirittura viene corsa su una strada che viene aperta solo in occasione del rally ed è particolarmente insidiosa visto lo sviluppo all’interno di un bosco. Il Mecsek è un altro di quei rally che mi piacciono particolarmente: è molto veloce e con poche ripartenze, quest’ultime poco adatte alla mia vettura. Assieme a Nicola parto per cercare il risultato pieno che ci rilancerebbe nella rincorsa al titolo assoluto oltre a rafforzare il primato in 3° Raggruppamento. Non sarà cosa facile vista la presenza del competitivo pilota locale Erdy in gara con la Ford Sierra Cosworth 4×4, ma noi ce la metteremo tutta fin dal primo chilometro”.

Due sono le tappe in programma, la prima venerdì 14 e la seconda l’indomani, con dodici prove speciali per 165,80 chilometri cronometrati su 570 del percorso completo.

 

              Ufficio Stampa “Zippo”

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

 

 

Valsugana “no” per la Scuderia Palladio Historic
Valsugana “no” per la Scuderia Palladio Historic

Valsugana “no” per la Scuderia Palladio Historic

Due podi di classe salvano il bilancio della scuderia vicentina, delusa dall’andamento dell’atteso rally trentino nel quale anche la Malasorte ci ha messo del suo

Vicenza, 3 giugno 2024 – Era arrivata al Valsugana Historic Rally con giustificate aspettative, la Scuderia Palladio Historic presente alle verifiche con sei dei sette equipaggi iscritti, a seguito della defezione di Fabrizio Sorgato con la Ford Sierra Cosworth.

Le incertezze del meteo, soprattutto nel giorno precedente la gara, hanno influito sulla scelta delle gomme da utilizzare specie nella parte iniziale del rally; ne sanno qualcosa Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che erano al debutto con la nuova Porsche 911 RS con la quale hanno faticato più del previsto nelle due speciali iniziali, dovendosi poi ritirare nella successiva per un problema allo sterzo mentre si trovavano in quinta posizione. Anche per Riccardo Bianco e Matteo Valerio il Valsugana 2024 è da archiviare in fretta: nonostante la difficoltà a trovare il giusto feeling con la BMW M3, riuscivano comunque nel finale di gara a stare nella top-ten ma proprio nel corso dell’ultima prova speciale il KO del motore della vettura bavarese ne ha decretato il definitivo stop. Giornata no anche per Matteo Cegalin, navigato per l’occasione da Mattia Franchin sull’Alfa Romeo Alfetta GTV con la quale si trovavano in una delle classi più numerose e competitive; dopo i primi due impegni col cronometro viaggiavano addirittura in seconda posizione di categoria, ma la gioia durava ben poco dato che nel successivo era la rottura il cambio ad appiedarli.

L’onere di difendere i colori del “gatto col casco” passava quindi ai restanti tre equipaggi in gara che, in parte ci riuscivano, grazie dapprima a Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno che portavano la Ford Escort RS in seconda posizione di classe e al trentaduesimo dell’assoluta, e poi per mano di Mario Mettifogo che assieme a Gloria Florio sull’A112 Abarth chiudevano al terzo posto di classe, dopo esser stati secondi fino alla penultima prova. Hanno invece chiuso in quarta posizione della loro, Antonio Regazzo e Mauro Peruzzi al debutto con la Fiat 131 Abarth.

Piccola soddisfazione, a margine, il terzo posto nella classifica dedicata alle scuderie.  

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Scuderia Palladio Historic pronta per il Valsugana
Scuderia Palladio Historic pronta per il Valsugana

Scuderia Palladio Historic pronta per il Valsugana

Sette gli equipaggi del “gatto col casco” che saranno al via del rally trentino, quarto appuntamento del CIRAS e primo del TRZ, con buone

possibilità di puntare alle zone nobili dell’assoluta

Vicenza, 28 maggio 2024 – Sta per esaurirsi il conto alla rovescia verso la tanto attesa edizione 2024 del Valsugana Historic Rally in programma a Borgo Valsugana venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno. Acquisita la validità per il Tricolore Rally Auto Storiche, il rally trentino annuncia un qualificato parterre d’iscritti tra i quali anche i sette equipaggi della Scuderia Palladio Historic.

Sulle tecniche prove speciali già teatro del San Martino degli anni ’60 e ‘ 70 farà il suo esordio la nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, pronti ad iniziare la stagione sportiva con giustificate velleità di cogliere un risultato importante; non di meno sono le aspettative di Riccardo Bianco, terzo lo scorso anno e secondo nel 2019 al Valsugana, che si presenta al via con la BMW M3 affiancato da Matteo Valerio. Fabrizio Sorgato rispolvera la Ford Sierra Cosworth, in versione 2RM, sulla quale avrà Giovanni Brunaporto alle note, mentre per Antonio Regazzo è arrivato il momento di portare all’esordio la Fiat 131 Abarth che condividerà con Mauro Peruzzi e della partita saranno anche, ritrovandosi a duellare nella stessa classe, Matteo Cegalin e Giampietro Pellizzari: il primo assieme a Mattia Franchin sull’Alfa Romeo Alfetta GTC, il secondo con Mauro Magnaguagno a navigarlo sulla Ford Escort RS. Infine, a completare la squadra biancorossa, saranno Mario Mettifogo e Gloria Florio in gara con l’Autobianchi A112 Abarth e, con una vettura simile ma in gara nell’omonimo Trofeo, Natascia Biancolin sarà al fianco di Paolo Imperato iscritto coi colori di altra scuderia. Sette sono le prove speciali per poco più di 93 chilometri cronometrati; oltre alla titolazione per il Tricolore, il Valsugana darà il via al T.R.Z. della Seconda Zona e sarà valido anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza, Serie gestita dalla scuderia stessa.

Nello scorso fine settimana, buone notizie sono arrivate dalla cronoscalata “Bologna – Raticosa” valevole per il Campionato Italiano della specialità; sia Luciano Rebasti con l’Abarth 1000 TC, sia “Otto Von Ranap” con la Giannini 128 NP, hanno festeggiato la vittoria nella rispettiva classe.

Meno bene è andata a Francesco Ospedale in gara con la Volkswagen Golf GTI al Rally Storico del Salento assieme a Giuseppe Di Salvo, fermi dopo la prima prova speciale.

Un ritiro anche per Mauro Argenti e Roberta Amorosa, impegnati al “Campagne e Cascine” di Cremona, gara valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche: dopo un inizio di gara spumeggiante che li vedeva addirittura al comando della classifica assoluta, il duo bolognese è incappato in un fatale errore dettato dall’errata impostazione dello strumento che gestisce i tempi, inducendolo al ritiro dopo la quattordicesima prova di precisione.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Alla Scuderia Palladio Historic c’è attesa per il ritorno di Salvini
Alla Scuderia Palladio Historic c’è attesa per il ritorno di Salvini

Alla Scuderia Palladio Historic c’è attesa per il ritorno di Salvini

Sta per terminare la lunga assenza dai campi di gara del pilota toscano e del navigatore Tagliaferri. Il duo si prepara all’esordio all’imminente Valsugana Rally con la nuova Porsche 911 griffata dal “gatto col casco”

Vicenza, 24 maggio 2024 – Era settembre del 2022 quando Alberto Salvini e Davide Tagliaferri corsero l’ultimo rally con la Porche 911 RSR, la “verdenera” che numerose soddisfazioni ha dato al duo toscano, tra le quali i tre Campionati Italiani di 2° Raggruppamento vinti tra il 2017 e il 2020. Dopo averla utilizzata per tante stagioni, iniziando dal Rallye Elba del 2006, la vettura è stata ceduta e al suo posto avviato l’allestimento di un esemplare tutto nuovo, sempre per opera della Balletti Motorsport.

Una volta terminata la preparazione, il nuovo mezzo è stato testato e messo alla prova nello scorso aprile ed ora è finalmente pronto per il debutto in gara, fatto che avverrà sabato 1 giugno con la partecipazione al 12° Valsugana Historic Rally, quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.

Dalle parole di Alberto, le aspettative per l’atteso evento: “È finalmente arrivata l’ora di portare in gara la nuova Porsche 911 RSR dopo averla attesa per lungo tempo; abbiamo avuto modo di testarla in maniera adeguata e dai primi riscontri, Davide ed io siamo soddisfatti per l’egregio lavoro svolto dal team di Carmelo e Mario Balletti. Sicuramente è stato fatto un notevole passo in avanti rispetto alla “vecchia” e partiamo fiduciosi per la nuova avventura in una gara mai corsa prima, della quale ho sempre sentito parlare bene, e dove troveremo sia piloti in lizza per il CIRAS, sia i numerosi locali tra i quali alcuni che la gara la conoscono molto bene; tutti elementi che ci sproneranno a dare il massimo anche per gratificare la Scuderia Palladio Historic che per il sesto anno mi vede a difenderne i colori. A tal proposito mi è doveroso un ringraziamento al presidente Mario Mettifogo e ai componenti del direttivo che accolgono Davide e me sempre con caloroso entusiasmo”.

Il programma del 12° Valsugana Historic Rally propone le verifiche a Borgo Valsugana nel pomeriggio di venerdì 31 maggio e la gara l’indomani con sei prove speciali per circa 93 chilometri cronometrati.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Girandola d’impegni per la Scuderia Palladio Historic
Girandola d’impegni per la Scuderia Palladio Historic

Girandola d’impegni per la Scuderia Palladio Historic

Rally, Salita e regolarità a chiudere il mese di maggio per la scuderia del “gatto col casco” in bella evidenza in Spagna grazie a “Zippo” e Arena

Vicenza, 22 maggio 2024 – Ultima parte del mese di maggio ricca di appuntamenti anche per la Scuderia Palladio Historic presente in diversi campi di gara nei vari settori dell’automobilismo.

S’inizia col bilancio della scorsa settimana in cui a catalizzare l’attenzione è stato il Rally de Asturias Historico, terzo appuntamento del Campionato Europeo che ha visto chiudere in seconda posizione assoluta – per soli 1”6 – “Zippo” e Nicola Arena con l’Audi quattro con la quale però si sono aggiudicati il 3° Raggruppamento passando al comando della classifica continentale. Sabato scorso si è anche disputata una riuscita edizione del Montegrappa Legend, gara di regolarità turistica nella cui classifica finale, al ventottesimo posto si è piazzata la BMW 318i di Fabio Buffolo e Natascia Biancolin.

Tre sono le competizioni in programma nell’imminente fine settimana, spaziando nuovamente tra velocità e regolarità. In provincia di Cremona sarà di scena l’edizione 2024 del “Campagne e Cascine”, quinto round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche al via del quale saranno Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 S; il duo bolognese cercherà di conservare e rafforzare il provvisorio primato in categoria RC3 e nella classe “oltre 2000”. Si passa poi in Emilia Romagna per la cronoscalata “Bologna – Raticosa”, anche questa con titolazione tricolore, al via della quale saranno “Otto Von Ranap” con la Fiat Giannini 128 NP e il nuovo socio Luciano Rebasti in gara con una Abarth 1000 berlina del 1° Raggruppamento, vettura della quale oltre ad essere un ottimo interprete, ne è anche un profondo conoscitore forte di quell’esperienza accumulata in venticinque anni di gare dapprima con la 850 TC e poi con le varie versioni della “1000” tra cui anche una performante “TCR”.

A completare le presenze del fine settimana a venire, sarà Francesco Ospedale iscritto con la Volkswagen Golf GTI sulla quale lo navigherà Giuseppe Di Salvo.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com



“Zippo” d’argento al Rally de Asturias 1
“Zippo” d’argento al Rally de Asturias 1

“Zippo” d’argento al Rally de Asturias

Al termine di una gara entusiasmante e ricca di agonismo il pilota dell’Audi “quattro” vede sfumare una meritata vittori per soli 1”6 ma, grazie al risultato conseguito in Spagna sale al comando della sua categoria nel Campionato Europeo

Vezzano sul Crostolo (RE), 21 maggio 2024 – Emozionante, combattuta e incerta sino all’ultimo chilometro: così si può riassumere l’edizione 2024 del Rally de Asturias Historico, terzo appuntamento del Fia Historic Rally European Championship al quale hanno preso parte “Zippo” e Nicola Arena con l’Audi “quattro” portacolori della Scuderia Palladio Historic.

Al termine delle nove prove regolarmente disputate, sulle dieci in programma, l’inezia di 1”6 ha privato il pilota reggiano di quella che sarebbe stata la sua quarta vittoria assoluta consecutiva nella competizione iberica al via della quale erano schierati un buon numero di pretendenti alle zone nobili della classifica. A cercare di complicare la gara ci si sono messe anche le condizioni meteo, di certo non primaverili, proponendo una situazione che era comunque favorevole alla trazione integrale della “quattro” e a confermarlo era il primato provvisorio al termine della prima tappa ottenuto grazie a due prove vinte sul rivale McCormack su BMW M3 che si aggiudicava le altre due. Il primo giro della seconda tappa vede l’irlandese avvicinarsi a “Zippo” che piazza un altro scratch e conduce con 2” di vantaggio. La prova numero 8 viene annullata e per il verdetto bisogna attendere le successive due: il pilota della BMW infila un altro parziale e passa in testa quando mancano solo gli ultimi 12,34 chilometri della “Salas 2” dove “Zippo” e Arena si giocano il tutto per tutto, e anche un paio di “jolly”, ma il cronometro recita che l’avversario è stato più veloce di 4 decimi e, col distacco salito a 1”6 si aggiudica la vittoria.

“È stata una gara bellissima ed avvincente – le parole di Zippo al traguardo – e ce la siamo giocata fino all’ultimo metro prendendo anche dei rischi nell’ultimo crono. Onore ai vincitori che sono andati veramente forte con quell’auto e viste le condizioni delle strade; sono riusciti ad annullare quei 2”5 di vantaggio parziale che avevamo a metà dell’ultima speciale, che sarebbe stato sufficiente a garantire la vittoria se fossimo riusciti a mantenerlo. Il risultato ci ha comunque portato una grande iniezione di energia e non vediamo l’ora di affrontare il prossimo impegno in Ungheria a metà giugno. La vettura ha girato perfettamente e ora siamo al comando del 3° Raggruppamento, in attesa dell’aggiornamento della classifica assoluta del Campionato Europeo”.

 

Ufficio Stampa “Zippo”

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Scuderia Palladio Historic di “classe” al Targa Florio e Valpolicella
Scuderia Palladio Historic di “classe” al Targa Florio e Valpolicella

Scuderia Palladio Historic di “classe” al Targa Florio e Valpolicella

Ospedale e Mancuso portano la Golf Gti alla vittoria di classe nel rally valevole per il Tricolore. Al Valpolicella, doppietta del “gatto col casco” grazie a Carcereri e Franchini con le Peugeot 205 Gti

Vicenza, 14 maggio 2024 – Tre le gare disputate lo scorso fine settimana, due delle quali con validità tricolore, che hanno contato al via sei equipaggi della Scuderia Palladio Historic, quattro dei quali hanno regolarmente tagliato il traguardo.

Dal Targa Florio Historic Rally, terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche svoltosi tra venerdì e sabato scorsi, è arrivato un eccellente riscontro grazie alla prestazione di Francesco Ospedale e Antonio Cesare Mancuso che hanno portato alla vittoria in classe “J2-A2000” la Volkswagen Golf Gti, piazzandosi anche in quinta posizione nel 4° Raggruppamento, risultato che consente loro di incamerare un buon bottino di punti in ottica tricolore.

Buono anche l’esito al termine del Rally dell Valpolicella Storico, corso anche questo nelle due giornate di venerdì e sabato a San Pietro in Cariano, nella zona del celebre vino veronese; per il “gatto col casco” è arrivata una doppietta anche questa nella classe “J2 A2000” stavolta per mano di Daniele Carcereri ed Ezio Franchi, entrambi su Peugeot 205 Gti 1.9, navigati rispettivamente da Claudio Norbiato e Fabian Bolzonella. Delusione, invece, per il ritiro patito da Antonillo Zordan al rientro dopo una lunga pausa, fermato da problemi elettrici alla Porsche 911 SC condivisa con Carlo Vezzaro. Notizie non positive anche dalla gara “moderna” nella quale faceva il suo debutto Tommaso Regazzo; per il figlio del socio Antonio, coadiuvato alle note da Andrea Ballini, la gara si è conclusa nel corso della settima speciale a causa di un’uscita di strada della loro Peugeot 106 mentre viaggiavano in terza posizione di classe ad una decina di secondi dai primi; ad avere la peggio è stato il navigatore veronese a cui sono state riscontrate delle fratture e, a tal proposito, soci e sostenito2ri della scuderia biancorossa rivolgono a Ballini i più sinceri auguri di una rapida ripresa.

A completare la rassegna di risultati dello scorso fine settimana, c’è quello conseguito da Mauro Argenti e Roberta Amorosa impegnati nel quarto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche svoltosi a Biella; al traguardo dell’11° Valli Biellesi, il duo bolognese su Porsche 9111 S ha chiuso la gara in diciassettesima posizione, aggiudicandosi anche la vittoria di classe.

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

“Zippo” al Rally de Asturias per la riscossa
“Zippo” al Rally de Asturias per la riscossa

“Zippo” al Rally de Asturias per la riscossa

Forte delle tre vittorie consecutive nel rally spagnolo il pilota reggiano dell’Audi “quattro” cerca il risultato pieno per recuperare terreno nel Campionato Europeo. Due le tappe di gara in programma venerdì 17 e sabato 18 maggio

Vezzano sul Crostolo (RE), 12 maggio 2024 – Partito nello scorso mese di marzo in Spagna, il Fia Historic Rally European Championship fa nuovamente tappa in terra iberica per il terzo dei nove appuntamenti della serie continentale, in occasione del Rally de Asturias in programma a Pravia, il 17 e 18 maggio.

Ad aprire l’elenco degli iscritti al rally spagnolo sarà l’equipaggio portacolori della Scuderia Palladio Historic formato da “Zippo” e Nicola Arena, nuovamente al via con l’Audi “quattro” con la quale già 2021, 2022 e 2023 il pilota reggiano sbaragliò la concorrenza: due volte assieme a Denis Piceno ed una terza col navigatore ligure che lo sta affiancando nella stagione in corso.

Dopo il mancato risultato del Costa Brava dello scorso marzo, il morale del due volte campione europeo si è risollevato al termine della trasferta in Repubblica Ceca e, in vista dell’imminente impegno, l’ottimismo non manca come conferma lo stesso “Zippo” a meno di una settimana dal via: “L’Asturias è un rally che mi piace moltissimo e che, con un percorso veloce e poche ripartenze, si adatta in maniera ottimale alla vettura e al mio stile di guida. Rispetto all’edizione 2023 il percorso non è stato variato e anche questo è un fattore positivo per noi.

La concorrenza come sempre non manca ed è qualificata, rappresentando un ulteriore stimolo per cercare di puntare al poker di vittorie che, oltre a rilanciarci nella rincorsa al titolo, avrebbe l’effetto di una salutare iniezione di ottimismo. Abbiamo anche effettuato un test per provare delle nuove soluzioni di assetto e direi che non ci rimane che attendere di partire in direzione Spagna, sperando che finalmente si possa correre una gara con delle condizioni meteo accettabili”.

Due sono le tappe in programma, con la prima che scatterà da Pravia alle 15 di venerdì 17 maggio per concludersi alle 20.50 dopo aver disputato le prime quattro prove speciali; l’indomani il via della seconda frazione alle 9 per affrontare altre sei tratti cronometrati prima dell’arrivo previsto alle 16.50.